I DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.
Dati infortuni sul lavoro 2018: la relazione dell’Inail
La relazione annuale dell’Inail mette in evidenza i dati relativi a infortuni sul lavoro e malattie professionali, per capire qual è l’andamento rispetto agli anni precedenti.
Infortuni sul lavoro: Dossier Donne 2019
Il Dossier Donne 2019 è un report, pubblicato dall’INAIL, che prende in esame gli infortuni sul lavoro delle lavoratrici.
Scale portatili: normativa e utilizzo in sicurezza
Le scale portatili sono attrezzature di largo impiego che vanno utilizzate secondo precise norme di sicurezza per evitare possibili rischi di incidente.
Sorveglianza sanitaria obbligatoria: cosa devi sapere
La sorveglianza sanitaria obbligatoria viene effettuata dal Medico Competente e si inserisce come strumento di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, in ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Lavori in quota: normativa, rischi e formazione
Il settore dei lavori in quota è uno tra i più esposti a situazioni di rischio gravi, che spesso possono comportare anche incidenti mortali.
Spazi confinati: normativa e formazione obbligatoria
Il termine “spazi confinati”ricorre spesso nell’ambito della sicurezza sul lavoro e identifica luoghi con specifiche caratteristiche.
Infortuni sul lavoro 2017: nuovi obblighi nella comunicazione all'INAIL
Dal 12 ottobre 2017 il decreto 183/2016 ha introdotto nuovi obblighi per quanto riguarda la comunicazione all'Inail per gli infortuni sul lavoro.