pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza sul lavoro

I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza sul lavoro

I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro sfruttano le moderne tecnologie per prevenire infortuni e malattie professionali.

Di cosa si tratta? In realtà sono già molto diffusi tra le persone, perché stiamo parlando – ad esempio – di dispositivi indossabili, apparecchiature e applicazioni telefoniche che, se sfruttate a dovere, possono aiutare a rendere più sicuri i luoghi di lavoro.

Vediamo, in questo articolo, di capire meglio cosa sono i sistemi di monitoraggio digitale intelligenti e le opportunità che possono offrire nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.

Sistemi di monitoraggio digitale della SSL: cosa sono e come possono fare la differenza

I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro raccolgono e analizzano i dati con l'obiettivo di identificare, valutare e monitorare i rischi sul luogo di lavoro.

I settori possono essere diversi, passando quindi per quelli a basso rischio (come gli uffici) agli ambiti in cui le situazioni rischiose sono più elevate (ad esempio nell'edilizia, negli impianti industriali, ecc.). Questi sistemi di monitoraggio della SSL permettono di monitorare rischi di vario tipo, ovvero:

  • fisici (alte temperature, rumore, vibrazioni, illuminazione, ecc.);
  • ergonomici (movimenti ripetitivi, posture estreme);
  • chimici (sostanze tossiche, emissioni, infiammabili);
  • psicosociali (stress, ansia, depressione);
  • legati alla sicurezza in generale (attrezzature, lavoro, traffico).

Questi sistemi si basano spesso su sensori e incorporano diverse nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (machine learning) e l'Internet of Things (IoT). Senza dimenticare le tecnologie wireless convenzionali (Bluetooth, RFID, Wi-Fi, infrarossi, ecc.).

Ma in che modo tali sistemi riescono a fare la differenza nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro?

Come sottolineato in un recente documento pubblicato dell'EU-OSHA (Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro: attuazione sul luogo di lavoro), essi possono avvisare i lavoratori quando eseguono un compito pericoloso, così come misurare l'esposizione ai pericoli ergonomici e identificare quelli legati a impianti e locali. Oppure, ancora, reagire o prevenire i rischi, raccogliendo e condividendo i dati con i responsabili dei team di salute e sicurezza sul lavoro. Aiutandoli, così, a identificare le fonti di rischio.

I dati raccolti possono quindi essere utilizzati per migliorare le procedure di SSL e riprogettare il luogo di lavoro di conseguenza.

Come implementare i sistemi di monitoraggio intelligenti in modo efficace

Pur tenendo presente quanto visto nel paragrafo precedente, è importante sottolineare come i sistemi digitali di monitoraggio della SSL non hanno come obiettivo quello di sostituire le procedure di salute e sicurezza già esistenti.

Questi sistemi vanno visti come uno strumento per migliorare la SSL, ed è più probabile che la loro integrazione avvenga in modo efficace laddove già vi siano una cultura della sicurezza, professionisti della SSL presenti accanto ai lavoratori, una guida chiara da parte della leadership della SSL e canali di comunicazione con i lavoratori. Fondamentale, inoltre, che il sistema di gestione della salute e sicurezza si basi già su una gerarchia dei controlli.

Il documento EU-OSHA sopra citato include 3 raccomandazioni chiave per le aziende, affinché possano implementare e integrare questi sistemi di monitoraggio in modo efficace. Nello specifico, esse riguardano:

  1. comprendere le reali esigenze del luogo di lavoro. Ciò significa attuare una consultazione continua con i lavoratori, per capire necessità, problemi di sicurezza e misure per affrontarli. Vanno gestite le aspettative su cosa è realizzabile o meno con i nuovi sistemi di monitoraggio e adattate le risorse del luogo in base alle esigenze dei lavoratori vulnerabili. Tale punto include anche il saper tenere conto delle specificità socioculturali o del contesto lavorativo;
  1. mettere i lavoratori al centro del processo. Per fare ciò, va utilizzato un approccio dal basso verso l'alto, per aumentare l’accettazione del cambiamento e dei sistemi di monitoraggio digitali della SSL. I lavoratori vanno coinvolti nella sperimentazione, attuazione e ottimizzazione di tali sistemi, così come nella progettazione delle risorse del luogo di lavoro (per dare un senso di appartenenza al processo);
  1. favorire il dialogo e la comunicazione aperta. Ovvero, va promosso e mantenuto un canale di comunicazione aperto tra lavoratori e professionisti della SSL, per discutere di eventuali problemi. Inoltre, i lavoratori devono essere informati sui loro diritti e responsabilità in relazione ai sistemi digitali di monitoraggio. Infine, vanno coltivati lo scambio di conoscenze e le attività di apprendimento tra pari.

I sistemi di monitoraggio digitale della SSL come strumento di inclusione

I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti possono migliorare anche l’inclusione e la diversità, rispondendo alle esigenze di specifiche categorie di persone.

Dai lavoratori anziani a quelli stranieri, passando per quelli con disabilità e le donne incinte. Se è vero che gli ostacoli all'integrazione nel mercato del lavoro di questi gruppi sono numerosi (e il loro superamento richiede una serie di strumenti politici), è altrettanto vero che il miglioramento e l'adeguamento delle politiche di SSL può rafforzare l'integrazione.

Per legge, i datori di lavoro hanno l'obbligo di assicurare che le valutazioni dei rischi e le misure di prevenzione garantiscano la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. Essi, però, sono tenuti anche ad adattare i luoghi lavorativi alle esigenze dei gruppi di lavoratori vulnerabili (ad esempio i lavoratori disabili). Ecco perché l'uso di sistemi di monitoraggio della SSL potrebbe essere particolarmente utile, per sviluppare luoghi più accessibili e fornire un sostegno personalizzato.

Per fare un esempio, l'uso di dispositivi indossabili e di sistemi di monitoraggio da parte dei lavoratori anziani (fascia 55-64 anni) può aiutare a:

  • identificare compiti o situazioni percepite come più pericolose o impegnative;
  • monitorare i livelli di affaticamento fisico o cognitivo (considerando indicatori quali frequenza cardiaca e livelli di stress);
  • abbinare le variabili fisiologiche sopra citate agli input ambientali (rumore, vibrazioni, temperatura, illuminazione, ecc.).

Per approfondire, qui puoi trovare un altro documento EU-OSHA sull'argomento: Sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro: inclusione e diversità sul luogo di lavoro.

Vuoi capire come integrare questi sistemi di monitoraggio digitale intelligenti a supporto della salute e sicurezza nella tua azienda? Contattaci senza impegno per richiedere la consulenza di un nostro professionista.


banner ebook studio essepi 


michele-vasselai-studio-essepi  

Scritto da: Giovanni Cremonese


Consulente e formatore specializzato in igiene ambientale e sicurezza sul lavoro, appassionato di trekking e cucina esotica.


Chiamaci

045 8621499