Fissaggio del carico nei trasporti: il Decreto 215/2017 in vigore da maggio
Il controllo sul corretto fissaggio del carico nei trasporti è una delle principali novità previste dal Decreto 215/2017, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018.
Magazine
Il controllo sul corretto fissaggio del carico nei trasporti è una delle principali novità previste dal Decreto 215/2017, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018.
SicurGym è un centro di addestramento per la formazione obbligatoria in ambito sicurezza sul lavoro.
Il Certificato di Prevenzione Incendi attesta il rispetto delle normative in antincendio e viene rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Il settore dei lavori in quota è uno tra i più esposti a situazioni di rischio gravi, che spesso possono comportare anche incidenti mortali.
Il termine “spazi confinati”ricorre spesso nell’ambito della sicurezza sul lavoro e identifica luoghi con specifiche caratteristiche.
Il preposto, spesso considerato una vera e propria "sentinella per la sicurezza", è una figura chiave per le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.
Grazie allo strumento dell'OT24, le aziende che hanno investito in interventi migliorativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro possono usufruire di una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL.
Tra le novità legate alla riforma del Jobs Act del 4 settembre 2015 ci sono alcune variazioni anche per quanto riguarda salute e sicurezza sul lavoro.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura obbligatoria per le aziende e fa da portavoce per gli altri dipendenti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Una corretta manutenzione degli estintori è un elemento indispensabile per fare in modo che tale attrezzatura antincendio sia perfettamente funzionante nelle situazioni di pericolo.
Individuare gli adempimenti per imprese e startup, in merito alla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per essere certi di rispettare appieno gli obblighi di legge.
Dal 12 ottobre 2017 il decreto 183/2016 ha introdotto nuovi obblighi per quanto riguarda la comunicazione all'Inail per gli infortuni sul lavoro.
Con il modello OT24 le aziende possono ridurre il tasso medio di tariffa dell'INAIL, ovvero il contributo versato per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Il Jobs Act del lavoro autonomo, approvato nel maggio 2017, pone l’accento su alcuni aspetti fondamentali, che riguardano non solo la tutela dei lavoratori autonomi, ma anche quella riguardante lo smart working.
I carrelli elevatori sono strumenti di lavoro che richiedono una consapevolezza precisa dei rischi connessi e delle norme di sicurezza da adottare.
Prevenire e limitare situazioni potenzialmente a rischio incendio è non solo un aspetto basilare ma anche un obbligo di attività e aziende.
La sicurezza sul lavoro, nel settore turistico, è un elemento cui gli operatori devono prestare massima attenzione per adempiere agli obblighi di legge.