Quando può essere nominato come RSPP il datore di lavoro?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Magazine
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Il settore sanitario può esporre i lavoratori a un notevole sovraccarico emotivo e operativo (con tutte le conseguenze del caso sulla loro salute). A maggior ragione in questi ultimi anni, con le complessità legate alla gestione della pandemia Covid-19.
Dopo l’emanazione del “Codice di prevenzione incendi” (d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.), il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V, con le specifiche Regole Tecniche Verticali. Questo con l'obiettivo, nel lungo termine, di sostituire gradualmente l'attuale corpo normativo e passare dall'approccio descrittivo a quello prestazionale, per le attività normate.
Entro il 31 dicembre 2022 tutte le imprese che effettuano spedizioni di merci pericolose sono tenute a nominare un consulente ADR.
Il responsabile dei lavori è la figura che si occupa di gestire gli aspetti tecnici e professionali che riguardano la sicurezza in cantiere.
Gli ambienti severi freddi, all'aperto o al chiuso, possono esporre i lavoratori a stress termico, con il rischio di effetti negativi sulla loro salute e sicurezza.
Anche nei piccoli lavori edili, come ad esempio ristrutturazioni in appartamenti o interventi minori, il committente è tenuto a rispettare precisi obblighi.
Le stampanti 3D sfruttano una tecnologia nata nel 1986 ma che di recente si è evoluta molto velocemente, tanto che - secondo le previsioni - il mercato di riferimento è destinato a raddoppiare all’incirca ogni 3 anni.
In Italia, il divieto di produzione e utilizzo di manufatti contenenti amianto è attivo dal 1992, visti i comprovati effetti negativi che sono stati riscontrati sulla salute delle persone. Eppure sono ancora moltissime le strutture e gli ambienti (lavorativi e non) che necessitano di essere individuati e censiti, per la presenza di amianto non adeguatamente monitorato (e, quindi, potenzialmente pericoloso).
Prevenire e ridurre i disturbi muscoloscheletrici sul lavoro è un obiettivo concreto che riguarda moltissime attività e categorie, compresa quella degli insegnanti.
La cassetta del pronto soccorso è uno strumento che può fare la differenza in situazioni di emergenza, e che le aziende sono obbligate ad avere sul luogo di lavoro.
La sicurezza sul lavoro nelle aziende racchiude sia gli adempimenti da rispettare per legge, sia iniziative non obbligatorie, che possono però aiutare a tutelare i lavoratori e ad operare in un ambiente più sicuro.
Nelle associazioni e nelle società sportive dilettantistiche (ASD o SSD) sono spesso presenti molte figure che operano - a vario titolo e secondo diverse tipologie di collaborazioni - per queste realtà.
Dallo scorso 29 giugno 2022 è entrata in vigore la nuova RTV antincendio per gli edifici di civile abitazione, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 19 maggio 2022.
L'esposizione ai raggi UV è una potenziale fonte di rischio cui sono soggetti moltissimi lavoratori outdoor, ovvero coloro che lavorano all'aperto.
È una situazione trasversale a moltissimi settori e attività. Mantenere per lungo tempo una postura statica sul lavoro può portare a dolore, affaticamento o addirittura a disturbi muscolo-scheletrici. A maggior ragione se la posizione assunta è inadeguata.
Nel settore agro-zootecnico e forestale sono diversi i fattori che possono favorire lo sviluppo e la diffusione di agenti biologici: tipo di attività, processi, materie prime utilizzate, microclima, scarse condizioni igienico-ambientali, contatto diretto o indiretto con fluidi biologici animali e molto altro ancora.
Negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR) sono diverse le situazioni potenzialmente pericolose che si possono creare.